Costruire col Legno: Tecniche Tradizionali

Ad oggi è sempre più diffuso costruire col legno. Di seguito vi descriverò le principali tecniche tradizionali utilizzate oggi per le costruzioni in legno.

Come già accennato nello scorso articolo il legno è un materiale a basso impatto ambientale e riciclabile, si tratta di un prodotto sostenibile che deve farsi largo tra le costruzioni classiche in calcestruzzo e mattoni ormai superate e poco rispettose per il nostro pianeta.

Le tecniche tradizionali vengono suddivise in massicce e leggere. Mentre per le tecniche massicce lo strato isolante si trova a lato dello strato portante, nelle costruzioni di tipo leggero la struttura portante e l’isolamento si trovano sullo stesso piano. 

 

Costruire col Legno Oggi: 5 TECNICHE A CONFRONTO

1. Sistema Costruttivo Massiccio: BLOCKHAUS O BLOCKBAU

costruire con i tronchi

Uno stile inconfondibile, che richiama subito i profumi caldi ed accoglienti della montagna! Questa tecnica, seppur antichissima, viene ancora utilizzata in vaste aree geografiche tra cui America settentrionale, Europa centrosettentrionale, Balcani, Scandinavia e anche sulle nostre Alpi.

Per costruire col legno con la tecnica Blockhaus si utilizzano lunghi elementi massicci, disposti orizzontalmente l’uno sull’altro, intagliati secondo una precisa sezione per permettere l’aggancio sia agli angoli dell’edificio che su tutta l’altezza della parete. Gli agganci angolari vengono a loro volta rinforzati con connessioni di carpenteria.

Con la creazione di particolari geometrie dei tronchi, o la variazione della dimensione degli stessi, è possibile avere anche apprezzabili movimenti delle facciate. Una volta aver completato la parete vengono intagliate le aperture per l’inserimento degli infissi.

 

 

2. Sistema Costruttivo Massiccio: X-LAM

dettaglio casa xlam

Costruire col legno con la tecnologia X-Lam: è una tecnologia che si è sviluppata notevolmente nell’ultimo decennio, portando alla produzione semi-prefabbricata di solai, pareti interne ed esterne, solette per scale, elementi di copertura di grandi dimensioni, balconi, architravi e colonne. Il tutto dimensionando con accuratezza in base ai carichi da portare. 

Le strutture sono caratterizzate da elementi multistrato con funzione portante, la cui caratteristica è di avere le dimensioni degli assi principali molto più estese rispetto lo spessore. Si tratta di pannelli composti dalla sovrapposizione di più strati di tavole incollati e ruotati tra loro in maniera alternata con un angolo di 90°. Il numero di strati che compongono il pannello è dispari: con lo scopo di ottenere una struttura simmetrica e una stabilità meccanica e strutturale efficace.

Questi pannelli vengono generalmente già provvisti in stabilimento delle aperture e degli spazi che servono per l’applicazione degli infissi, ascensori, impianti tecnici e scale. Così facendo vengono ridotti al minimo i tempi di posa in opera e realizzazione!

Una struttura di questo tipo distribuisce il peso su tutto il perimetro delle pareti che formano l’edificio. Ogni pannello è collegato all’altro tramite l’utilizzo di giunzioni di acciaio, in modo da compensare i movimenti ondulatori e sussultori dei terremoti.

 

 

3. Sistema Costruttivo Leggero: OSSATURA PORTANTE

Si tratta di una tecnologia utilizzata fin dal Neolitico, i carichi vengono assorbiti da elementi di tipo lineare: pali di legno verticali collegati l’uno all’altro attraverso traversi. Le pareti vengono completate con diversi tipi di materiale a seconda delle esigenze: tavole di compensato, vetro o muratura vera e propria.

Questo sistema permette di avere una distribuzione della pianta libera, con possibilità di spostare le pareti interne in modo facile.

Grazie alle nuove tecnologie, è possibile disporre pilastri e travi con interassi molto ampi ottenendo così piena libertà per lo sviluppo delle facciate. Gli edifici costruiti secondo questo sistema presentano un reticolo orizzontale e uno verticale, questo scansiona gli spazi e l’organizzazione architettonica, quindi sarà necessario definire le dimensioni del modulo-base a seconda delle esigenze. Le dimensioni standard di un reticolo variano dai 120x120cm fino a 480x480cm.

L’irrigidimento della struttura è effettuato tramite l’utilizzo di solai con comportamento a lastra, diagonali di acciaio o di legno, oppure lastre a parete.

4. Sistema Costruttivo Leggero: INTELAIATURA DI LEGNO

intelaiatura in legno

In questa tecnica gli elementi portanti non sono separati da quelli di irrigidimento e tamponamento. Il telaio è costituito da montanti disposti in modo molto ravvicinato, viene poi rivestito con pannelli inchiodati (pannelli in legno o derivati o gesso) per costituire una lastra. Solaio, pareti e coperture possono essere prodotti in stabilimento a diversi livelli di prefabbricazione, permettendo così il montaggio in cantiere in modo rapito e accurato. 

Gli elementi di irrigidimento, in questo caso, sono le pareti stesse che costituiscono un vero e proprio sistema rigido.

5. Sistema Costruttivo Leggero: LEGNO LAMELLARE

 Il legno lamellare rispetto i precedenti, riesce a superare i limiti dimensionali e strutturali del legno massello; questo è dovuto al fatto che sia un materiale composito. Sistema costruttivo tipico europeo, è utilizzato come ottima alternativa per il cemento armato e per l’acciaio.

Grazie alle sue ottime caratteristiche di resistenza meccanica, elasticità, libertà nella lavorazione, gli utilizzi di questo legno sono i più svariati: dalle coperture di grandi spazi fino alla costruzione di piccole opere temporanee.

mega struttura in legno

Dopo aver fatto un focus sulle tecnologie più utilizzate al giorno d’oggi per le costruzioni in legno non resta altro da capire quanto convenga rispetto la costruzione tradizionale in mattoni. Come accennato negli articoli precedenti il confort (termico, acustico, di qualità dell’aria) percepito all’interno di una casa in legno è nettamente maggiore rispetto una casa tradizionale. Economicamente parlando la medesima abitazione costruita in legno avrebbe un costo del 30-40% inferiore rispetto a costruirla in calcestruzzo e mattoni. Questa diminuzione è dovuta al fatto che manodopera e materiali per i tamponamenti diminuirebbero (semplice mano di vernice sulla superficie lignea), e la leggerezza aumenterebbe con un costo inferiore per le fondazioni. Non resta altro che affidarsi ad un tecnico specializzato per un preventivo dettagliato!

Romina Robella

FOTO COPERTINA – esempio casa in legno

FOTO1 –  esempio blockhaus moderna

FOTO 2 –  dettaglio casa xlam

FOTO 3 –  esempio ossatura portante EXPO

FOTO 4 – esempio intelaiatura legno

FOTO 5 – esempio mega struttura legno lamellare (Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu)

Romina Robella
Romina Robella

Asti-Piemonte Astigiana in origine ma torinese d’adozione, architetto per professione ma anche per dedizione. Per vivere al meglio seguo le mie passioni: amo la scrittura, la fotografia, la natura e il suo rispetto e gli animali.

logo_progettazionecasa.com

SEGUICI SU