Anziani In Casa?

Ebbene Si, No Problem!!

anziani

Gli anziani rappresentano una grossa fetta della popolazione e molti di voi, se non tutti, ne conosceranno almeno uno: c’è chi ci abita insieme (come me) e chi ha i nonni o genitori che vivono da soli (di nuovo come me) o in compagnia di badanti. Vivendo con la nonna e avendo gli altri due nonni che vivono da soli a pochi isolati da me (tutti e tre ottantenni) ho molto a cuore la tematica e ho deciso di affrontare, con vari articoli, tale argomento e questo rappresenta il primo di una lunga serie.

Ciò che voglio illustrarvi, con questi articoli, è un insieme di problematiche che gli anziani riscontrano in casa e che spesso ignoriamo poiché ancora non ci troviamo nella loro condizione e quindi non possiamo “capirli” o che comunque percepiamo ma non sappiamo come risolverli.

DA BAMBINI AD ANZIANI:

corso_vita

Si nasce, si cresce, si invecchia e si muore. E fin qui non vi ho detto nulla di nuovo..! Ma cosa succede dal punto di vista “dell’abitare” nelle varie fasi della vita??

Quando si nasce ci troviamo catapultati all’interno del nido domestico creato con tanto amore dai nostri genitori ed iniziamo a far sentire il nostro gusto e parere nella fase adolescenziale stravolgendo la propria cameretta… e guai a chi la tocca!! E quindi via tutte le pareti e ante dei mobili (qualsiasi superficie ci andava bene, a me anche i vetri delle finestre) coperti da poster e adesivi dei propri cantanti e attori preferiti.

Poi iniziamo a crescere, a diventare grandi e magari ad innamorarsi. Si crea una propria famiglia comprando casa o ristrutturando quella ereditata dai genitori o nonni scegliendo mobili e finiture pensando al “per sempre”, cioè si pensa e si spera che durino una vita. Ovviamente però in quel momento essendo giovani prendiamo cucine, armadi, sanitari ecc. super moderni, accattivanti e giovanili, senza pensare al domani e ai vari problemi che potremo riscontrare.

Quindi quando invecchiamo ci ritroviamo in una casa inadeguata per le nostre esigenze. Adesso i pensili ci sembrano troppo alti, gli avvolgibili troppo pesanti da tirare giù o su, per non parlare del corridoio che con quel mobile ingombrante, la pianta e la colonna ci trasforma il percorso dalla camera al bagno in un “giochi senza frontieri” in cui si vince se riusciamo a superare tutti gli ostacoli ed arrivare in bagno senza cascare!

Quindi prima di lasciarci un femore, la miglior cosa sarebbe farsi arredare e progettare la casa da un professionista che terrà di conto dei futuri cambiamenti (invecchiamento, aumento del nucleo familiare) rendendo così la casa giovanile e funzionale per il primo periodo, ma poi sarà versatile e facilmente adattabile per la terza ed ultima fase della nostra vita.

I CAMBIAMENTI NO!

Vi siete mai chiesti come mai gli anziani sono restii ai cambiamenti?? Perché hanno paura di non vedere il risultato finito!!!

Ora vi racconto un aneddoto personale che meglio spiega questo atteggiamento:

mio nonno, che ormai non c’è più, quando stavano facendo la prima tramvia a Firenze, a Scandicci (vicino casa), diceva: “ma, chissà se ce la farò a vederla finita e a montarci sopra”. In teoria i lavori dovevano durare pochi anni, ma invece alla fine hanno superato i dieci anni!! E qui ecco perché spunta fuori la preoccupazione di mio nonno che vedeva scorrere il tempo, si vedeva invecchiare e questa grande opera ingegneristica ancora non era finita!! Per fortuna ce la fece!!! E come un bambino al luna park che prova la nuova giostra, lui, armato di bastone, andò subito a provarla appena fu inaugurata!!

intervento_bagno

Esempio migliorativo: Ristrutturazione di un bagno in cui viene demolito il piatto doccia per renderlo a filo pavimento e collocazione di tutti i sanitari su un’unica parete per rendere più accessibile il bagno. Certamente oltre al fatto di avere paura di non vedere il risultato finito ci sono anche altre motivazioni dietro, come gli affetti ed i ricordi legati ai vari oggetti, arredi ed angoli della casa.

Infatti se ci pensiamo bene è raro che gli anziani traslochino abbandonando così tutti i propri oggetti e soprattutto la casa stessa che magari si sono sudati, da giovani, per averla e costruirla. Appunto per questo, per evitare di spostarli dal loro ambiente a cui sono legati, si può effettuare dei minimi interventi localizzati, come lo spostamento di mobili o sostituzione di porte, che migliorano la loro vita senza stravolgere il loro habitat.

Ci sono tantissimi accorgimenti ed interventi che migliorerebbero la loro vita all’interno del nucleo abitativo e farebbero sentire anche più tranquilli i loro cari che eviterebbero così di stare sempre in ansia. Basterebbe anche solo contattare un professionista per avere un appoggio, una consulenza, anche solo telefonica, per sapere quale soluzione poter adottare, nello specifico caso, per rendere più sicura e “a prova” di anziano la casa.

famiglia

Quindi se avete domande o curiosità non riguardatevi a contattarci o a lasciare un commento qui di seguito e continuate a seguirci, perché questo era solo un introduzione sull’argomento, ma prossimamente usciranno nuovi articoli che entreranno più nello specifico!

Ciao, alla prossima!!!

Chiara Benvenuti
Chiara Benvenuti

Firenze-Toscana

logo_progettazionecasa.com

SEGUICI SU